I brufoli su viso e corpo sono tra gli inestetismi della pelle più comuni e fastidiosi. Si manifestano con rilievi più o meno evidenti, spesso accompagnati da rossore, dolore o presenza di pus che, contrariamente a quanto siamo portati a pensare, non sono associati esclusivamente a una specifica fase della vita. Essi riguardano, infatti, con maggiore incidenza gli adolescenti, ma possono comparire a qualsiasi età e colpire diverse aree del corpo, come viso, schiena, collo e spalle.
Seppure non si tratti di una patologia rilevante, questi sfoghi cutanei, tipici dell’acne, possono influire negativamente su serenità e autostima, rendendo necessario un approccio mirato per affrontarli.
I brufoli possono insorgere a causa di svariati fattori, che una volta compresi e adottata una skincare routine adeguata, possono essere gestiti fino a ridurne la comparsa. Ecco perché, in questo articolo, ci proponiamo di esplorare le principali cause dei brufoli e i rimedi più efficaci per eliminarli, così da restituire alla pelle un aspetto sano e omogeneo.
Perché si formano i brufoli?
I brufoli su viso e corpo sono una manifestazione comune di un’infiammazione dei follicoli piliferi, che si verifica in zone ricche di ghiandole sebacee tra cui appunto, il viso, la schiena e il petto. Queste aree producono naturalmente sebo, una sostanza che protegge e lubrifica la pelle. Quando, però, per svariate ragioni, questo processo si altera, genera un ambiente ideale per la proliferazione di batteri come il Propionibacterium acnes, principale responsabile dell’infiammazione.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali cause della formazione dei brufoli.
- Accumulo di sebo e cellule morte: quando i pori si ostruiscono, si formano comedoni (punti neri o punti bianchi) che, se contaminati da batteri, possono trasformarsi in brufoli.
- Squilibri ormonali: durante l’adolescenza, il ciclo mestruale, la gravidanza o in seguito all’assunzione di farmaci come anticoncezionali e corticosteroidi, le fluttuazioni ormonali possono stimolare un’eccessiva produzione di sebo.
- Fattori ambientali e abitudini scorrette: l’esposizione al sole senza adeguata protezione, l’utilizzo di cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle o una manipolazione eccessiva del viso possono aggravare la situazione.
- Stile di vita: stress, alimentazione poco equilibrata, ricca di zuccheri e grassi, consumo di alcol e carenza di sonno possono influire negativamente sulla salute della pelle.
È importante considerare anche il fatto che la comparsa di brufoli sulle diverse aree del viso e del corpo può essere indicativa di problematiche specifiche. Ad esempio, i brufoli sulla fronte possono suggerire difficoltà digestive, mentre quelli sul mento sono spesso associati a squilibri ormonali. In tal proposito, la mappatura del viso, una pratica ispirata alla medicina tradizionale cinese, può aiutare a identificare le cause dei brufoli in base alla loro posizione.
Ma, a prescindere dalle ragioni che sono a monte della comparsa di questi inestetismi cutanei, va precisato che una beauty routine mirata, che includa una detersione accurata e l’utilizzo di prodotti adatti, è essenziale per prevenire la formazione di nuove imperfezioni e migliorare l’aspetto generale della pelle. Oltre a ciò, adottare uno stile di vita sano e bilanciato può contribuire significativamente a ridurre i brufoli su viso e corpo.
Differenza tra brufoli e inestetismi della pelle
Non tutti gli inestetismi della pelle sono uguali, e saperli riconoscere è fondamentale per scegliere i rimedi più adatti. I brufoli, ad esempio, si manifestano come rilievi infiammatori, spesso dolorosi e accompagnati da arrossamenti, che possono evolvere formando pus, e apparendo così più visibili e fastidiosi. A seconda della loro natura, possono essere superficiali o sottopelle, ma in ogni caso rappresentano una reazione infiammatoria dovuta all’ostruzione dei pori.
Vi sono, però, altri inestetismi cutanei che, pur condividendo alcune caratteristiche coi brufoli, presentano peculiarità differenti:
- punti bianchi (comedoni chiusi), ossia piccole protuberanze bianche che si creano per un accumulo di sebo sotto la superficie della pelle;
- punti neri (comedoni aperti), che derivano dall’apertura dei punti bianchi e sono causati da sebo in eccesso e follicoli irritati;
- cisti, ovvero masse sottocutanee più profonde, spesso dolorose e persistenti, che richiedono un trattamento mirato.
Questi inestetismi possono lasciare segni temporanei o permanenti, come macchie scure o cicatrici, che spesso risultano difficili da trattare. Proprio per questo motivo, la prevenzione gioca un ruolo cruciale. Alla base di ogni azione preventiva, a prescindere dai trattamenti mirati indispensabili, una detersione quotidiana con prodotti delicati come detergenti e creme per la pulizia del viso aiuta a mantenere i pori liberi e a prevenire l’accumulo di impurità.
Oltre a ciò, per affrontare i segni lasciati dai brufoli, è consigliabile integrare la routine con creme specifiche o esfolianti delicati, che favoriscono il rinnovamento cellulare e uniformano la texture cutanea, prevenendo la comparsa di nuovi inestetismi.
Cosa fare a seconda della zona in cui si formano
Come abbiamo accennato poco sopra, i brufoli su viso e corpo possono comparire, per ragioni specifiche, in aree diverse, ciascuna con esigenze specifiche. Vediamo, quindi, cosa fare a seconda della zona in cui si formano. Ecco, qui di seguito, alcuni degli casi più diffusi.
- Fronte: i brufoli in questa zona sono spesso collegati a problematiche digestive. Per prevenirli, è importante mantenere la fronte libera dai capelli, che possono trasferire unto e sporco, e utilizzare prodotti leggeri che non ostruiscano i pori.
- Mento: questa area è frequentemente influenzata da squilibri ormonali. Per ridurre la formazione di brufoli, è fondamentale una pulizia accurata e l’applicazione di prodotti non comedogenici, che non favoriscano l’ostruzione dei pori.
- Naso: la pelle del naso tende a essere più grassa e soggetta a punti neri. Scrub delicati e tonici astringenti possono essere utili per mantenere i pori puliti e ridurre l’eccesso di sebo.
- Schiena e petto: queste zone, spesso soggette a sudorazione e attrito, richiedono l’uso di detergenti specifici per il corpo che aiutino a prevenire l’accumulo di impurità. Indossare abiti traspiranti può contribuire a ridurre l’insorgenza di brufoli.
Ci teniamo a sottolineare che, per quanto l'azione possa sembrare risolutiva, è sempre importante evitare di schiacciare i brufoli, poiché questa pratica può causare cicatrici e peggiorare l’infiammazione. Punta, invece, su una skincare routine supportata da detergenti per il viso adatti al tuo tipo di pelle e a un trattamento mirato a purificare la cute dalle impurità e a regolarne la produzione sebacea. A questo scopo si rivelano altamente efficaci specifici cosmetici viso per brufoli realizzate con ingredienti naturali e biologici, in grado di prevenire le eruzioni cutanee e mantenere la pelle chiara e sana, in modo naturale.
La chiave per eliminare i brufoli sul viso e corpo è una combinazione di buone abitudini, prodotti adeguati e trattamenti mirati. Ecco di cosa deve comporsi la beauty routine di una cute tendente ai brufoli:
- pulizia quotidiana, lavando il viso due volte al giorno con un detergente delicato per rimuovere impurità e sebo in eccesso;
- esfoliazione, usando lo scrub una o due volte a settimana per favorire il rinnovamento cellulare;
- idratazione, poiché anche le pelli acneiche necessitano di idratazione con prodotti leggeri e non comedogenici;
- maschere viso, una volta a settimana, per regolare il sebo e minimizzare i pori;
- alimentazione sana, riducendo cibi grassi, zuccheri e latticini, privilegiando alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti;
- stile di vita attivo, dato che l’attività fisica favorisce la circolazione e l’eliminazione delle tossine.
Naturalmente i cosmetici per trattare i brufoli in modo efficace devono essere prodotti specifici a base di ingredienti purificanti e antinfiammatori, capaci di regolare la produzione di sebo da parte della nostra cute.
Ci teniamo a specificare che nei casi più comuni, i brufoli su viso e corpo possono essere gestiti semplicemente con un approccio corretto, che aiuta a migliorare non solo le condizioni della cute ma anche il benessere generale del nostro organismo, che necessita, oltre che di un’appropriata cosmesi, anche di abitudini sane e costanti.