Melasma da stress: cos'è e come curarlo?

Melasma da stress: cos'è e come curarlo?

Il melasma da stress è un'alterazione della pigmentazione cutanea che si manifesta con la comparsa di discromie sul viso. In generale, il melasma, conosciuto anche come cloasma, si presenta su fronte, guance e labbro superiore, che si coprono di macchie dalla forma irregolare. 

Come anticipato, la sua origine è spesso da imputarsi a periodi di forte tensione emotiva o affaticamento psicofisico, quindi, appunto, allo stress e alla sua influenza sull’equilibrio ormonale e sulla produzione di melanina.

Il cloasma tende a interessare principalmente le donne, ma anche gli uomini non ne sono esenti e, se trascurato, può peggiorare nel tempo, diventando non solo più evidente ma anche più difficile da trattare. 

Fortunatamente, esiste la possibilità di curare il melasma da stress ricorrendo tempestivamente all’uso di trattamenti in grado di ridurre l’iperpigmentazione, ripristinando un incarnato più uniforme e luminoso. 

Le cause del melasma da stress

La comparsa del melasma da stress è il risultato di un’alterazione nella produzione di melanina, cioè il pigmento che determina il colore della nostra pelle. Quando i melanociti vengono iperstimolati, la melanina si distribuisce in modo irregolare, dando origine a macchie scure più o meno estese, che si concentrano soprattutto sulla superficie del viso.

Ma perché lo stress ha un impatto così evidente sulla pelle? Le cause sono molteplici e spesso interconnesse, motivo per cui questo disturbo cutaneo può risultare spesso complesso da trattare. 

Lo stress è all'origine di molti disturbi del nostro organismo. Ma non solo, perché da esso dipendono anche le cattive abitudini che assumiamo a causa della mancanza di tempo o serenità. Vediamo, dunque, quali sono le principali cause del melasma e comprendiamo la loro relazione con lo stress:

  • squilibri ormonali;
  • infiammazione cutanea e radicali liberi;
  • esposizione solare senza protezione;
  • routine skincare inadeguata.

Lo stress cronico modifica i livelli di cortisolo, conosciuto come "ormone dello stress", che a sua volta influenza estrogeni e progesterone. Questi squilibri ormonali possono favorire la comparsa di macchie scure, rendendo il melasma da stress più comune tra le donne, specialmente in periodi come la gravidanza, la menopausa o durante l’assunzione di contraccettivi ormonali.

Inoltre, quando il corpo è sottoposto a stress prolungato o cronico, aumenta la produzione di radicali liberi che danneggiano le cellule cutanee e compromettono la barriera protettiva della pelle. Una circostanza che rende l’epidermide più soggetta a infiammazione cutanea, condizioni che non fanno che aggravare l’iperpigmentazione, rendendo le macchie sul viso più scure e persistenti.

Un ulteriore fattore da tenere in considerazione è l’esposizione ai raggi UV senza un’adeguata protezione solare. Parliamo, in questo caso, di stress cutaneo, perché l’azione dannosa dei raggi solari può accentuare la formazione o pigmentazione delle macchie. La pelle stressata, come detto, ha infatti difese naturali ridotte e diventa più vulnerabile agli effetti dannosi del sole. Per questo motivo, consigliamo di utilizzare ogni giorno una protezione solare adeguata, anche come base per il trucco, ad esempio un primer viso anti-UV e anti luce blu, con SPF30 o SPF50, per prevenire sia la formazione che il peggioramento di eventuali discromie della pelle.

Infine, anche l’uso di prodotti per la cura del viso troppo aggressivi o non adatti al proprio tipo di pelle, può stressare e alterare l’equilibrio della superficie cutanea, favorendo la comparsa del melasma. In questi casi, integrare la propria routine con trattamenti mirati, ad esempio una crema antimacchia per il viso, può contribuire a uniformare l’incarnato.

I sintomi del melasma da stress

Riconoscere i sintomi del melasma da stress è essenziale per intervenire precocemente ed evitare che le macchie si intensifichino o diventino permanenti. Questa forma di iperpigmentazione può variare da persona a persona in estensione e intensità, ma presenta alcune caratteristiche comuni che aiutano a distinguerla da altre discromie cutanee.

Uno dei primi segnali è, come detto, la comparsa di macchie scure irregolari su aree specifiche del viso. Il colore può variare dal marrone chiaro al grigio scuro, con una tonalità che si intensifica progressivamente, soprattutto se la pelle è esposta a determinati fattori scatenanti.

Una peculiarità del cloasma, che lo differenzia da altre forme di iperpigmentazione, è la sua distribuzione simmetrica, con chiazze che si manifestano in modo speculare su entrambi i lati del viso. Anche l’aumento della loro colorazione, in seguito all’esposizione solare in assenza di adeguata protezione ai raggi UV, è un altro sintomo distintivo. 

In aggiunta a ciò, il melasma da stress può essere accompagnato da sensibilità cutanea, con la pelle che appare più fragile, soggetta a rossori o reattiva a determinati prodotti. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei periodi di forte stress psicofisico, quando la barriera cutanea risulta più vulnerabile agli agenti esterni.

Come trattare il melasma da stress

Trattare il melasma da stress richiede un approccio combinato, che comprende sia l’uso di prodotti specifici che l’adozione di buone abitudini quotidiane. 

Vediamo, dunque, qui di seguito alcune strategie utili a prevenire e trattare le discromie cutanee:

  1. mantenere idratata la pelle;
  2. utilizzare trattamenti depigmentanti;
  3. esfoliare il viso regolarmente;
  4. gestire lo stress.

Una pelle ben idratata è più resistente alle aggressioni esterne e meno soggetta a discromie. Perciò, per garantire un’adeguata idratazione della pelle, oltre a bere almeno due litri di acqua al giorno, è consigliabile utilizzare prodotti per la cura del viso capaci di preservare la naturale luminosità del nostro incarnato, ad esempio grazie a ingredienti come la vitamina C

Naturalmente, come il nome ci suggerisce, i trattamenti depigmentanti contengono diversi ingredienti efficaci per uniformare l’incarnato e ridurre la pigmentazione, come ad esempio:

  • niacinamide, per ridurre le discromie;
  • vitamina C, per combattere l’ossidamento cutaneo;
  • acidi esfolianti (AHA e BHA), per favorire il ricambio cellulare e rendere la pelle più luminosa.

Esistono in tal proposito pratiche creme depigmentanti per il viso che rappresentano un valido aiuto per attenuare gradualmente le macchie e prevenire la loro ricomparsa.

Per intensificare l'efficacia di questi cosmetici, è poi consigliabile utilizzare regolarmente un esfoliante viso per eliminare le cellule morte e migliorare la texture della pelle. Con un utilizzo costante, ad esempio una o due volte alla settimana, si potrà pertanto stimolare il turnover cellulare senza stressare la cute.

L’ultima, ma non meno importante, strategia per curare il melasma riguarda la gestione dello stress. A tal fine sono valide alcune sane abitudini che possono aiutare ad alleviare le tensioni, siano esse dovute a stanchezza, mancanza di tempo o vari stati di agitazione:

  • praticare tecniche di rilassamento come yoga o meditazione;
  • seguire una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e acidi grassi essenziali;
  • dormire almeno 7-8 ore a notte per permettere alla pelle di rigenerarsi.

La pelle, com’è noto, riflette il nostro stato di benessere o di malessere, e il melasma da stress ne è una dimostrazione evidente. Oltre ai trattamenti mirati, scegliendo la migliore crema antimacchia per il viso, è importante anche ascoltare i segnali del nostro corpo e adottare un approccio globale alla cura della pelle. 

Con il giusto equilibrio tra skincare per le discromie, protezione solare, abitudini sane e costanza è possibile ritrovare un incarnato luminoso e uniforme, restituendo alla pelle la sua naturale armonia.



Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Scopri la skincare Skön Cosmetics

  • Siero viso fondotinta con protezione solare (soft matt)
    Siero viso fondotinta con protezione solare (soft matt)
    Abrakadabra Soft Matt
    Siero viso fondotinta con protezione solare (soft matt)

    Idrata, uniforma e assorbe l'eccesso di sebo.

    Prezzo
    €17,50
    Prezzo
    €25,00
    Prezzo scontato
    €17,50
    Scegli opzioni
    Occhiata veloce
  • Siero viso fondotinta con protezione solare
    Siero viso fondotinta con protezione solare
    Abrakadabra Glow
    Siero viso fondotinta con protezione solare

    Idrata, uniforma e illumina l'incarnato.

    Prezzo
    €17,50
    Prezzo
    €25,00
    Prezzo scontato
    €17,50
    Scegli opzioni
    Occhiata veloce
  • Siero antietà rimpolpante
    Siero antietà rimpolpante
    Pump Up Your Ego
    Siero antietà rimpolpante

    Rimpolpa e tonifica la pelle donandole un aspetto più compatto e luminoso.

    Prezzo
    €19,60
    Prezzo
    €28,00
    Prezzo scontato
    €19,60
    Aggiungi al carrello
    Occhiata veloce
  • Crema antirughe nutriente
    Crema antirughe nutriente
    Forever Young
    Crema antirughe nutriente

    Previene i segni del tempo, riduce rughe e linee sottili.

    Prezzo
    €18,20
    Prezzo
    €26,00
    Prezzo scontato
    €18,20
    Aggiungi al carrello
    Occhiata veloce