La pelle si secca in inverno molto più che in estate. In questo periodo dell’anno, diversamente dall’estate, le temperature mettono la pelle sotto stress.
Nella stagione fredda, infatti, alle comuni cause di secchezza cutanea, tra cui disfunzioni ormonali, assunzione di alcuni farmaci, eccessiva esposizione al sole o al cloro e abitudini igieniche troppo aggressive, subentrano fattori climatici specifici come le basse temperature, il vento, lo smog e gli sbalzi termici.
Questa condizione interessa molte persone, colpendo soprattutto viso, mani, gambe e piedi.
Basta pensare, per esempio, alle escursioni termiche tra il gelo esterno e il caldo delle nostre case o uffici: un continuo passaggio che causa rossori, pruriti e, nei casi più gravi, screpolature dolorose.
Ma perché accade tutto ciò? Analizziamo le cause, le conseguenze e, soprattutto, le soluzioni per prevenire e curare la pelle secca in inverno.
Quali sono le conseguenze della pelle secca
Le conseguenze della pelle secca possono essere molto fastidiose, e talvolta dolorose, se non viene trattata in modo adeguato.
La cute che tende a diventare ruvida e screpolata è, infatti, la conseguenza di un assottigliamento della pellicola idrolipidica che ricopre il nostro corpo, proteggendolo. Questa pellicola, composta appunto da acqua e lipidi, agisce come una barriera naturale contro le aggressioni esterne, mantenendo l’idratazione. In inverno, però, fattori come freddo, vento e sbalzi termici mettono a dura prova questa protezione, rendendola più sottile e meno efficace.
A questo si aggiunge un fenomeno fisiologico interno: durante i mesi più freddi il nostro organismo tende a contrarre i vasi sanguigni per evitare la dispersione di calore. Questo processo, noto come vasocostrizione, limita l’apporto di sangue alla pelle, rallentando la produzione di lipidi, fondamentali per trattenere le molecole d’acqua. Di conseguenza, la pelle non solo perde idratazione, ma diventa anche meno elastica e più soggetta a irritazioni.
Riconoscere subito i segni di una pelle secca è essenziale per intervenire in tempo. Quando il film idrolipidico si assottiglia o viene danneggiato, la pelle inizia a presentare rossori e prurito, quindi diventa più ruvida e successivamente inizia a squamarsi. Questi sintomi sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Poniamo, quindi, attenzione a:
- sensazione di pelle che tira, soprattutto dopo la detersione o l’esposizione a sbalzi termici;
- ruvidità al tatto;
- leggeri arrossamenti e pruriti, sintomi che possono peggiorare con il tempo.
Se i sintomi iniziali vengono ignorati, la situazione può evolvere in problemi più seri, sia estetici che funzionali, che possono avere come conseguenza:
- dermatite da freddo, tra cui la più comune è quella che colpisce le mani, caratterizzata da pelle ruvida, formazione di ragadi ai polpastrelli e, nei casi più gravi, geloni alle estremità, noti come perniosi in gergo medico;
- desquamazione e prurito persistente, poiché la pelle, privata del suo film protettivo, diventa più soggetta a screpolature visibili e pruriti costanti;
- peggioramento di patologie dermatologiche preesistenti, tanto che condizioni come eczema, psoriasi e dermatite atopica possono aggravarsi nei mesi freddi, rendendo necessario un trattamento mirato.
La pelle secca non è solo un problema di superficie, ma compromette anche la capacità intrinseca della cute di agire come barriera protettiva. La pelle d’inverno, quindi, si secca per questioni esterne al nostro corpo ma anche per un diverso comportamento interno dell’organismo che si adatta al clima più rigido. Questo duplice attacco rende fondamentale adottare una skincare routine specifica per la pelle secca, che ha come scopo primario il ripristino del film idrolipidico, essenziale non solo per mantenere la pelle idratata, ma anche per proteggerla da ulteriori danni.
Conoscere le conseguenze della pelle secca ti permette, quindi, di prevenire e curare i sintomi prima che diventino più seri.
Come prevenire la pelle secca in inverno
Prevenire la pelle secca in inverno richiede un’attenzione particolare alla skincare e alcune semplici accortezze quotidiane. La prevenzione non è solo una questione di estetica: mantenere la pelle idratata significa, infatti, preservare la sua funzione protettiva e il suo benessere generale.
Non tutti sanno, infatti, che anche la skincare routine è stagionale: con il cambiare delle stagioni, bisognerebbe variare i tipi di creme e sieri viso che si usano abitualmente. L’inverno richiede trattamenti più ricchi e nutrienti per compensare l’azione aggressiva del freddo e dell’aria secca.
Vediamo, dunque, insieme come proteggere la pelle in questa stagione, partendo dall’adottare uno stile di vita attento e scegliendo i prodotti giusti. Facciamo pratica con alcune abitudini fondamentali.
- Bevi molta acqua: anche se in inverno si avverte meno la sete, è importante mantenere il corpo idratato dall’interno. L’acqua contribuisce, infatti, a mantenere l’equilibrio idrico della pelle, riducendo il rischio di secchezza.
- Umidifica gli ambienti interni: i riscaldamenti domestici rendono l’aria secca, peggiorando la disidratazione cutanea. Usare un umidificatore può aiutare a mantenere livelli di umidità ottimali.
- Proteggi la pelle dal freddo: indossa guanti, sciarpe e calze calde per proteggere le zone esposte. Evita di indossare indumenti bagnati o umidi, che possono accentuare la sensazione di secchezza.
- Preferisci docce brevi e tiepide: l’acqua calda, anche se piacevole, rimuove gli oli naturali della pelle. Usa, inoltre, un asciugamano morbido per tamponare delicatamente la pelle.
- Evita detergenti aggressivi: i saponi schiumogeni o ricchi di tensioattivi possono danneggiare il film idrolipidico. Prediligi, perciò, prodotti delicati, specifici per la pelle sensibile o secca.
- Applica la crema idratante subito dopo la doccia: per massimizzare l’effetto idratante, applica un prodotto nutriente quando la pelle è ancora leggermente umida. Questo aiuta a trattenere l’acqua e a ripristinare la barriera protettiva.
Nella scelta dei prodotti, prediligi quelli formulati con ingredienti che nutrono e proteggono a fondo la pelle. Ecco alcune sostanze chiave:
- acido ialuronico, che trattiene l’umidità e garantisce una pelle elastica;
- burro di karité, perfetto per nutrire e proteggere le aree più secche;
- vitamina C, un potente antiossidante che rivitalizza la pelle e combatte i danni causati dagli agenti atmosferici. A tal proposito, sono fondamentali i prodotti con la vitamina C.
In inverno, inoltre, la pelle ha bisogno di trattamenti più ricchi e stratificati, come:
- sieri idratanti, da applicare prima della crema per un boost di idratazione;
- creme nutrienti, scegliendo formule più ricche per il giorno e trattamenti rigeneranti per la notte;
- protezione solare, perché proteggere la pelle dai raggi UV anche nei mesi freddi è fondamentale.
Come si cura la pelle secca?
Come avrai capito, curare la pelle secca richiede l’uso di prodotti specifici e una skincare routine adatta alle esigenze invernali. Dunque, non tutte le creme idratanti vanno bene: alcune, trattenendo l’umidità, possono paradossalmente peggiorare la secchezza della tua cute. È, perciò, fondamentale scegliere trattamenti mirati, formulati con ingredienti che nutrono in profondità e ripristinano la barriera cutanea.
Le formulazioni naturali e biologiche, arricchite con attivi come acido ialuronico e vitamina E, sono particolarmente efficaci. Queste creme idratanti per la pelle non solo offrono un’idratazione profonda, ma rafforzano la capacità della pelle di trattenere l’acqua, mantenendola elastica e morbida. Di notte, le creme rigeneranti lavorano in sinergia con il naturale processo di riparazione cutanea, favorendo il recupero del film idrolipidico compromesso dal freddo.
Per ottenere risultati visibili, è essenziale adottare una beauty routine quotidiana che includa una detersione delicata al mattino, seguita da un siero idratante e una crema nutriente. La sera, dopo aver rimosso le impurità accumulate durante il giorno, un trattamento rigenerante contribuirà a rinnovare la pelle, preparandola al meglio per affrontare le sfide climatiche invernali. Con costanza e prodotti mirati, la pelle secca può, quindi, ritrovare morbidezza e luminosità.
Viso
Durante l’inverno, il viso è una delle aree più esposte e vulnerabili alle aggressioni climatiche.
Per nutrire questa zona così delicata, che durante l’inverno disperde più facilmente molecole d’acqua, ci sono le nostre creme per la cura del viso, idratanti con ingredienti naturali, pensate per prendersi cura della pelle stressata dal freddo.
Partiamo con la crema idratante viso per pelli secche e sensibili, Stay Soft, dal piacevole effetto seta, capace di contrastare le imperfezioni da pelle secca come rossori e screpolature.
Puoi abbinare a Stay Soft la nostra Wake Up, Skin, crema notte idratante e rigenerante, fondamentale per la skincare della pelle secca, con una formula nutriente e molto ricca, da usare preferibilmente la sera, come cura di bellezza prima del sonno. Tra i suoi ingredienti ci sono il fiore di cotone nordico, idratante e super vellutante e i complessi vitaminici derivanti da mirtillo nero bio e rovo artico.
Se hai bisogno di uniformare il tuo incarnato, niente di più facile nei mesi invernali: ti consigliamo di affiancare alla crema idratante, la nostra CC cream naturale, Ideal is Real, che puoi usare come base trucco opacizzante o al posto del fondotinta. Oltre a ravvivare il colore del tuo viso, questa CC cream, disponibile in due tonalità, protegge e ripara la cute grazie ai suoi attivi rigeneranti e nutrienti.
Corpo
Durante l’inverno, non solo il viso, ma anche il corpo soffre gli effetti della secchezza. Le zone più vulnerabili includono mani, gomiti, ginocchia e piedi, su cui la pelle tende a disidratarsi maggiormente a causa del contatto frequente con indumenti ruvidi, sbalzi termici e l’aria secca degli ambienti riscaldati.
Per prevenire e contrastare la secchezza, è importante utilizzare detergenti delicati, privi di agenti schiumogeni aggressivi, che rispettino il film idrolipidico naturale della pelle. Dopo la doccia, applicare una crema o un olio nutriente aiuta a ristabilire l’equilibrio idrico della cute. Il massaggio, con movimenti circolari e delicati, favorisce poi l’assorbimento del prodotto, migliorandone l’efficacia.
Scegliere prodotti arricchiti con burro di karité, oli vegetali o acido ialuronico è essenziale per mantenere la pelle elastica e idratata, proteggendola dagli effetti dannosi del freddo. In più, idratare il corpo non è solo un trattamento di bellezza, ma anche una coccola quotidiana per il benessere generale.
Ora che sai perché la pelle si secca in inverno e come prevenirne e curarne gli effetti, è evidente quanto sia importante adottare una skincare routine mirata e costante. Idratare la pelle è essenziale non solo per mantenerla morbida e luminosa, ma anche per proteggerla dai danni causati dal freddo e dagli sbalzi termici.
Affrontare l’inverno con una pelle ben curata significa, infatti, preservare il suo benessere e la sua funzione protettiva. Se, dunque, anche tu soffri di pelle secca, agisci subito: scegli trattamenti specifici e naturali che ti aiutino ad affrontare l’inverno al meglio, lasciando i tuoi tessuti cutanei idratati, sani e luminosi.