Prendersi cura della pelle del corpo significa dedicarsi a un rituale costante che unisce benessere e risultati visibili. Una routine completa non si limita a idratare, ma include gesti mirati che favoriscono detersione profonda, rinnovamento cellulare, riequilibrio cutaneo e nutrimento. Seguire una sequenza strutturata consente di ottenere una pelle levigata, luminosa e tonica, pronta ad affrontare i cambiamenti stagionali e le sollecitazioni quotidiane. In questo articolo analizziamo in dettaglio i quattro step fondamentali di una routine corpo naturale e vegan, pensata per mantenere la pelle pulita e sana nel tempo.
Una routine corpo strutturata è il fondamento per mantenere la pelle in salute, luminosa e levigata. Prendersi cura del corpo non significa solo applicare una crema idratante di tanto in tanto, ma seguire una sequenza di gesti mirati che favoriscano il rinnovamento cutaneo, il mantenimento del film idrolipidico e il nutrimento profondo dei tessuti.
In un’ottica di skincare corpo, la regolarità e la scelta di formulazioni con ingredienti naturali, vegan e cruelty-free consentono di ottenere risultati visibili nel tempo senza compromettere l’equilibrio fisiologico della pelle.
Questo percorso in quattro step – detersione, esfoliazione, tonificazione e idratazione – rappresenta una base solida per una pelle pulita, tonica e compatta, adatta a tutte le stagioni.
1: Detersione
La detersione corpo è il primo passo di ogni trattamento. Una pelle detersa in profondità, ma con delicatezza, è più ricettiva agli attivi contenuti nei prodotti applicati successivamente. La funzione di questa fase non si limita alla rimozione dello sporco visibile, ma include l’eliminazione di sebo in eccesso, cellule morte superficiali e residui di agenti inquinanti che si depositano durante la giornata.
Per mantenere l’equilibrio cutaneo è importante utilizzare detergenti corpo formulati senza solfati aggressivi, in grado di preservare il film idrolipidico e di rispettare il pH fisiologico. Le texture oleose o in crema sono particolarmente indicate per le pelli secche o sensibili, mentre le mousse leggere e i gel delicati possono risultare più adatti a chi presenta una pelle normale o mista.
Durante la detersione, la temperatura dell’acqua gioca un ruolo importante: acqua troppo calda può compromettere le difese naturali della pelle, causando secchezza, mentre acqua tiepida contribuisce a mantenere l’idratazione e a favorire il comfort cutaneo.
Eseguire movimenti circolari durante l’applicazione del detergente non solo migliora la rimozione delle impurità, ma stimola anche la microcircolazione, preparando la pelle alle fasi successive della routine corpo naturale.
12: Esfoliazione
L’esfoliazione è lo step che favorisce il rinnovamento cellulare e la luminosità della pelle. Rimuovendo le cellule morte, si migliora la texture cutanea e si stimola la rigenerazione dei tessuti. Una pelle esfoliata regolarmente risulta più liscia, uniforme e pronta ad assorbire meglio i principi attivi dei trattamenti successivi.
Per un approccio rispettoso della pelle e dell’ambiente, è consigliabile scegliere formule prive di microplastiche e arricchite con attivi vegetali. L’uso di uno scrub corpo vegano, come il Bakuchiol scrub corpo Bakuplex, permette di combinare l’azione meccanica delle particelle esfolianti con quella biologica di ingredienti come il Bakuchiol, che contribuisce a stimolare la sintesi di Collagene senza causare fotosensibilizzazione.
La frequenza dell’esfoliazione dipende dal tipo di pelle:
-
pelle normale o mista: 1-2 volte a settimana;
-
pelle secca o sensibile: 1 volta ogni 7-10 giorni;
-
pelle grassa o ispessita: fino a 2-3 volte a settimana, preferendo formule delicate.
L’esfoliazione deve essere eseguita con movimenti leggeri e costanti, evitando pressioni eccessive che potrebbero causare microlesioni cutanee. Partire dalle caviglie e risalire verso il cuore segue la direzione del ritorno venoso e favorisce la circolazione periferica.
3: Tonificazione
La tonificazione rappresenta un passaggio spesso trascurato nella cura del corpo, ma svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della compattezza cutanea e nel riequilibrio del pH dopo detersione ed esfoliazione. Questa fase contribuisce a migliorare l’elasticità dei tessuti e a favorire un aspetto più tonico e uniforme.
Un prodotto specifico per questa fase può contenere attivi rassodanti, antiossidanti e idratanti, in grado di agire in sinergia per stimolare la pelle. L’applicazione della Bakuchiol crema corpo rimodellante Bakuplex unisce l’azione nutriente di Burro di Karitè e Olio di Jojoba a quella ristrutturante del Bakuchiol, sostenendo il turnover cellulare e contribuendo a migliorare la texture cutanea.
La tonificazione può essere potenziata con tecniche di automassaggio:
-
Applicare il prodotto sulla pelle asciutta o leggermente umida.
-
Effettuare movimenti circolari dal basso verso l’alto.
-
Concentrarsi sulle aree più soggette a perdita di tono (cosce, braccia, addome).
Questa modalità di applicazione migliora l’assorbimento degli attivi, stimola la microcircolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso.
4: Idratazione
L’idratazione rappresenta il sigillo della routine corpo. Dopo detersione, esfoliazione e tonificazione, la pelle è pronta ad accogliere formulazioni che trattengano l’acqua nei tessuti e ne mantengano la morbidezza.
La scelta di un trattamento idratante deve tenere conto di fattori come stagione, tipo di pelle e stile di vita. Texture leggere in lozione sono ideali nei mesi caldi o per pelli miste, mentre creme ricche o burri corpo sono indicate nei periodi freddi o per pelli particolarmente secche.
L’idratazione può anche svolgere una funzione lenitiva e riequilibrante, particolarmente utile dopo l’esposizione solare. In questo caso, un latte doposole arricchito con attivi calmanti aiuta a ridurre eventuali arrossamenti, rinfrescare la pelle e ripristinare il giusto livello di idratazione.
Per massimizzare i benefici:
-
Applicare il prodotto entro pochi minuti dalla doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida.
-
Distribuire in modo uniforme con movimenti ampi e delicati.
-
Prestare particolare attenzione alle aree più soggette a secchezza (gomiti, ginocchia, caviglie).
Un’idratazione costante nel tempo migliora l’elasticità, riduce la sensazione di pelle che tira e contribuisce a preservare una superficie cutanea uniforme e compatta.