Lo sport all'aperto è molto apprezzato per i suoi tanti benefici, ma va detto che, nonostante i pro, l’attività fisica outdoor ha anche qualche contro. Per questo motivo vogliamo dedicare alcune considerazioni ai vantaggi e agli svantaggi per la pelle legati agli sport all’aria aperta.
Mentre l’attività all’aperto potenzia la forma fisica e migliora il buonumore, l’esposizione agli agenti atmosferici come sole, vento e freddo può influire in modo significativo sulla cute.
Chi li pratica regolarmente deve, quindi, prestare attenzione alla cura della pelle, adottando strategie preventive per minimizzare eventuali danni e sfruttarne al massimo i vantaggi, trovando il giusto equilibrio tra attività fisica e salute cutanea.
In un’ottica di benessere, vediamo quindi quali sono le principali differenze tra sport all’aperto e al chiuso, i vantaggi, i rischi, tra cui il fenomeno del runner face, e le migliori soluzioni per preservare una cute sana.
Sport all'aperto e sport al chiuso: le differenze per la pelle
Lo sport all’aria aperta presenta diversi vantaggi rispetto a quello praticato in palestra o in ambienti chiusi. Il primo beneficio è l’esposizione alla luce naturale, che stimola la produzione di vitamina D. Questa vitamina è fondamentale per la salute delle ossa e della pelle, poiché aiuta a prevenire e ridurre problemi come la psoriasi e favorisce una rigenerazione cutanea più efficace.
Inoltre, il contatto con l’aria fresca migliora l’ossigenazione cutanea e dei muscoli, conferendo un colorito sano e luminoso.
Nonostante questi benefici, l’esposizione prolungata al sole e agli agenti atmosferici durante lo sport all’aperto può comportare rischi significativi. I raggi UV, ad esempio, se non filtrati con una protezione adeguata, accelerano l’invecchiamento cutaneo, provocando rughe, macchie scure e perdita di elasticità. Anche vento e freddo possono danneggiare la barriera cutanea, causando screpolature e secchezza.
Ma proviamo a essere più specifici e facciamo un confronto dettagliato tra i due tipi di allenamento, prendendone in esame la loro relazione con la salute della pelle.
Sport all'aperto:
- produzione di vitamina D, in quanto l’esposizione solare stimola la sintesi di questa vitamina essenziale per il benessere della pelle e delle ossa;
- maggiore ossigenazione, poiché l’aria fresca migliora la circolazione sanguigna, favorendo il rinnovamento cellulare e donando alla pelle un aspetto più sano;
- aumento delle endorfine, dato che lo sport all’aperto riduce lo stress, migliorando l’umore e, indirettamente, la condizione della pelle;
- esposizione ai raggi UV e agenti atmosferici, dato che il sole accelera l’invecchiamento cutaneo e favorisce la comparsa di rughe e macchie scure, mentre vento e freddo possono causare secchezza e sensibilità;
- impurità e disidratazione, poiché il sudore misto a inquinamento può ostruire i pori, causando acne e irritazioni, oltre al fatto che l’attività fisica aumenta la perdita di liquidi, rendendo la pelle più secca.
Naturalmente, alla luce di quanto affermato poco sopra, è importante prendersi cura della propria pelle in particolar modo se si svolgono sport all'aperto. La cura del viso è in questo caso ancor più importante.
È, infatti fondamentale detergere il volto accuratamente per eliminare le impurità accumulate all'esterno, e applicare regolarmente una crema viso idratante e la protezione solare. A partire dai 25 anni consigliamo anche di proteggere la pelle con prodotti bio antirughe per prevenire la comparsa dei primi segni del tempo.
Sport al chiuso:
- ambiente controllato, infatti in palestra non si è esposti agli agenti atmosferici, riducendo il rischio di secchezza o danni da inquinamento;
- varietà di attività, con allenamenti indoor che offrono una vasta gamma di opzioni, mantenendo alta la motivazione;
- routine stabile, anche in caso di pioggia o freddo intenso, per cui è possibile allenarsi regolarmente senza interruzioni;
- accumulo di sudore e impurità, dato che le palestre e gli ambienti chiusi spesso favoriscono una maggiore sudorazione, che, se non rimossa correttamente, può ostruire i pori e causare imperfezioni come brufoli e punti neri;
- esposizione a batteri e agenti inquinanti indoor, poiché le attrezzature condivise e l’aria condizionata possono aumentare il rischio di contatto con batteri, funghi e particelle di polvere, che possono irritare la pelle o peggiorare problemi come acne e sensibilità cutanea.
In entrambi i casi, quindi, una routine di cura della pelle mirata è fondamentale per preservare l’equilibrio cutaneo.
I vantaggi dello sport all'aperto sulla pelle
Come abbiamo detto, lo sport all’aperto è un alleato prezioso non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere della pelle. Infatti, l’attività all’aria aperta stimola una serie di processi naturali che migliorano l’aspetto e la salute cutanea.
Torniamo, in tal proposito, su alcuni vantaggi dello sport all’aperto per la pelle e i loro effetti positivi, visibili e duraturi. Vediamoli nel dettaglio.
- Maggiore ossigenazione e colorito sano: uno dei vantaggi più immediati e apprezzabili dello sport outdoor è l’incremento della circolazione sanguigna. Durante l’attività fisica, il cuore pompa il sangue più velocemente, migliorando così l’apporto di ossigeno e nutrienti a tutti i tessuti, inclusi quelli cutanei. Questo processo dona alla pelle un aspetto più luminoso, disteso e sano. La pelle ossigenata appare più uniforme nel colorito e meno soggetta a imperfezioni. La differenza è particolarmente evidente dopo una corsa o un allenamento intenso, quando il viso assume una naturale luminosità rosata. Questa maggiore ossigenazione favorisce, inoltre, la rigenerazione cellulare, contribuendo a ridurre segni di stanchezza e a migliorare l’elasticità della pelle. Questo effetto benefico può essere potenziato, completando la routine post-allenamento con un'adeguata detersione usando detergenti per il viso che aiutino a rimuovere residui di sudore e impurità.
- Eliminazione delle tossine attraverso il sudore: la sudorazione, spesso percepita come un fastidio durante lo sport, è in realtà un importante meccanismo di purificazione. Attraverso di essa, il corpo espelle tossine e sostanze di scarto, contribuendo a mantenere la pelle pulita e libera da impurità. Questo processo di detossinazione aiuta a prevenire l’accumulo di sebo e cellule morte nei pori, riducendo il rischio di acne e altre imperfezioni cutanee. Tuttavia, affinché il sudore non diventi controproducente, è essenziale detergere il viso appena terminato l’allenamento.
- Stimolazione della sintesi di vitamina D: l’esposizione moderata ai raggi solari durante lo sport all’aperto stimola la produzione di vitamina D, una vitamina fondamentale per la salute delle ossa e della pelle. La vitamina D contribuisce al rafforzamento della barriera cutanea, favorendo una pelle più forte e meno soggetta a irritazioni o secchezza. Inoltre, svolge un ruolo importante nella regolazione della crescita cellulare e nella prevenzione di alcune condizioni cutanee, come la psoriasi. Tuttavia è anche importante evitare i danni causati dall’esposizione solare, adottando alcune precauzioni. Applicare una crema idratante per il viso con protezione solare ti aiuterà, perciò, a mantenere la pelle idratata e protetta dai raggi UV, anche nelle giornate nuvolose, quando comunque i raggi ultravioletti possono raggiungere la pelle e provocare danni a lungo termine.
- Riduzione dello stress grazie all’aumento delle endorfine: praticare sport all’aperto non apporta solo benefici fisici, ma ha anche un impatto positivo sull’umore e sul benessere mentale. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, noti come “ormoni della felicità”, che riducono i livelli di tensione e ansia. Lo stress è spesso un nemico della pelle, in quanto può provocare infiammazioni, rossori e comparsa di imperfezioni. Grazie all’aumento delle endorfine, invece, la pelle appare più distesa, meno soggetta a irritazioni e con un colorito più uniforme. Questo effetto rilassante si traduce anche in una minore incidenza di episodi di acne e in una riduzione della sensibilità cutanea.
Naturalmente, integrare l’attività fisica con una routine di cura adeguata aiuta a massimizzare questi benefici. Utilizzare prodotti a base di acido ialuronico, per esempio, è un’ottima soluzione per mantenere la pelle idratata in profondità, contrastando la perdita di acqua che può verificarsi durante l’allenamento. L’acido ialuronico è, infatti, un principio attivo altamente idratante che contribuisce a mantenere la pelle elastica, morbida e protetta.
Runner face: che cos'è e come affrontarlo
Ma come abbiamo già avuto modo di leggere, gli sport all'aperto hanno anche dei contro, o meglio, ne hanno uno al quale dobbiamo prestare particolare attenzione. Si tratta della runner face.
Il termine “runner face” è stato coniato per descrivere l'aspetto prematuramente invecchiato che può colpire chi pratica attività all'aperto. Si tratta di un fenomeno caratterizzato dalla comparsa di rughe, perdita di tono e pelle opaca, spesso dovuto all’esposizione a raggi UV, vento e sbalzi di temperatura.
Le sue cause sono facilmente riconducibili a fattori strettamente connessi con l'esposizione agli agenti esterni e all’attività stessa:
- esposizione al sole, poiché i raggi UV danneggiano le fibre di collagene ed elastina;
- agenti atmosferici, dato che vento e freddo possono disidratare la pelle;
- inquinamento, come smog e polveri sottili che accelerano l’invecchiamento cutaneo;
- produzione di radicali liberi, perché durante l’attività fisica intensa, il corpo produce molecole instabili che danneggiano le cellule.
Per affrontare questi rischi, è essenziale adottare alcune strategie volte a proteggere la pelle. Una di queste è la pulizia. Come anticipato, durante lo sport all'aperto, sulla pelle si depositano molto impurità. Per questo motivo, dopo l'allenamento, è importante pulire accuratamente la cute con un detergente delicato per il viso per eliminare residui di sudore e impurità.
È anche fondamentale applicare regolarmente una crema per la protezione del viso, in grado di neutralizzare o quasi l'azione aggressiva dei raggi ultravioletti.
Non ci stanchiamo di ripetere anche quanto sia necessario integrare la skincare routine con prodotti anti-rughe in grado di ridurre le linee sottili dal nostro viso e preservare la giovinezza e l'elasticità cutanea. Tutto ciò non deve, poi, prescindere da una sana alimentazione e dall'assunzione di molta acqua per mantenere l'organismo, inclusa la pelle, ben idratato.
Inoltre, poiché l’attività fisica intensa può aumentare la produzione di radicali liberi, accentuando lo spiacevole effetto “runner face”, è utile seguire una dieta ricca di antiossidanti, consumando regolarmente frutta, verdura e alimenti come bacche di goji, cacao e tè verde, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a preservare la salute della pelle.
Oltre a ciò, vogliamo fornirti anche qualche altro consiglio per evitare l’effetto face runner. Si tratta di piccole attenzioni, semplici da applicare prima e dopo lo sport outdoor. Vediamole insieme.
- Non truccarti pesantemente prima di fare sport all'aperto, in modo che il trucco non occluda i pori, impedendo alla pelle di respirare correttamente. Opta, invece, per un look naturale o, ancora meglio, evita il trucco completo.
- Evita di strofinare con forza il viso durante la pulizia, per non irritare la pelle e causare rossori o infiammazioni. Esegui, piuttosto, movimenti delicati e massaggia la pelle con cura.
- Dopo l'attività fisica, rinfresca il viso con acqua pulita, per rimuovere il sudore e a ridurre la sensazione di calore sulla pelle.
- Assicurati di idratare adeguatamente i tessuti dopo l'attività fisica, applicando una crema idratante leggera per ripristinare l'equilibrio idrico della cute e lasciarla fresca e idratata.
Affidandoti a questi consigli ed eseguendo una skincare routine con i prodotti cosmetici adatti e naturali, sarai in grado di goderti gli innumerevoli benefici dello sport all'aperto senza compromettere la salute e l'aspetto della tua pelle.