L’esfoliazione del viso è una delle pratiche più importanti per mantenere la pelle in salute, uniforme e luminosa. Si tratta di un passaggio fondamentale all’interno della skincare routine, che consente di eliminare le cellule morte dalla superficie cutanea e stimolare il naturale rinnovamento cellulare. Quando la pelle viene esfoliata in maniera corretta, l’incarnato appare più fresco, levigato e pronto ad assorbire in modo più efficace i principi attivi contenuti nei trattamenti successivi.
Comprendere come effettuare un’esfoliazione ben fatta, quali tipologie scegliere e con quale frequenza inserirla nella routine permette non solo di migliorare l’aspetto estetico del viso, ma anche di favorire il benessere complessivo della pelle.
Per ottenere risultati visibili e sicuri è importante che l’esfoliazione venga eseguita con metodo, rispettando la sensibilità della pelle e scegliendo i prodotti esfolianti più adatti.
Il procedimento corretto prevede alcuni passaggi:
-
Detersione accurata per rimuovere impurità, residui di make-up e sebo in eccesso. Può essere utile approfondire come lavare bene il viso per iniziare con il piede giusto.
-
Applicazione dell’esfoliante prescelto, che può essere meccanico o chimico, evitando le aree più delicate come il contorno occhi e labbra.
-
Risciacquo con acqua tiepida, senza strofinare eccessivamente.
-
Applicazione di una crema idratante o di un siero lenitivo per ripristinare la barriera cutanea.
La frequenza dipende dal tipo di pelle:
-
pelli secche e sensibili: 1 volta ogni 10-14 giorni;
-
pelli normali o miste: 1 volta alla settimana;
-
pelli grasse e ispessite: 1-2 volte alla settimana.
L’importante è non eccedere: un’esfoliazione troppo frequente o aggressiva rischia di compromettere il film idrolipidico e causare irritazioni. Un buon compromesso consiste nell’integrare questo gesto come momento regolare ma non quotidiano della routine.
Un supporto utile in questa fase è il tonico esfoliante con AHA e BHA, formulato per agire in modo delicato ma efficace, adatto a chi cerca un trattamento equilibrato e rispettoso della pelle.
Perchè fare l'esfoliazione della pelle del viso?
La pelle ha un ciclo di rinnovamento naturale che porta le cellule a rigenerarsi e sostituirsi progressivamente. Con il passare del tempo, o a causa di fattori esterni come inquinamento, stress e raggi UV, questo processo rallenta e le cellule morte tendono ad accumularsi sulla superficie cutanea.
L’esfoliazione del viso ha quindi diversi benefici:
-
favorisce un incarnato più luminoso e uniforme;
-
rende la pelle più ricettiva ai trattamenti cosmetici;
-
contribuisce a mantenere i pori puliti e meno visibili;
-
aiuta a ridurre la comparsa di imperfezioni come punti neri e comedoni;
-
stimola la microcircolazione superficiale e il turnover cellulare.
Integrare l’esfoliazione tra i passaggi per come rinnovare la pelle è una scelta strategica per ottenere una pelle più luminosa e sana.
Esfoliazione della pelle del viso: scrub
Lo scrub viso rappresenta la forma più tradizionale di esfoliazione meccanica. Si basa sull’azione di microgranuli, spesso di origine naturale, che rimuovono manualmente le cellule morte attraverso un massaggio delicato.
Caratteristiche principali dello scrub viso:
-
azione immediata, con pelle subito più liscia;
-
indicato per pelli normali, miste e grasse
-
sconsigliato per pelli sensibili, reattive o con couperose.
Per eseguire correttamente uno scrub viso:
-
Applicare il prodotto sulla pelle pulita e leggermente umida.
-
Massaggiare con movimenti circolari evitando contorno occhi e labbra.
-
Risciacquare con acqua tiepida.
-
Asciugare tamponando delicatamente con un panno morbido.
È importante scegliere scrub con granuli sottili e uniformi, che rispettino la pelle senza graffiare o provocare microlesioni. L’uso deve rimanere occasionale, al massimo una volta a settimana.
Esfoliazione della pelle del viso: peeling
Il peeling viso si distingue dallo scrub perché agisce a livello chimico e non meccanico. Contiene acidi esfolianti in concentrazioni calibrate, come alfa-idrossiacidi (AHA), beta-idrossiacidi (BHA) o poli-idrossiacidi (PHA), che dissolvono i legami tra le cellule morte facilitandone l’eliminazione.
Caratteristiche del peeling viso:
-
esfoliazione uniforme e più profonda rispetto allo scrub;
-
risultati progressivi nel migliorare texture e luminosità;
-
indicato per pelli spente, con macchie superficiali o segni di disomogeneità.
Gli AHA, come l’Acido Glicolico e l’Acido Lattico, sono adatti a stimolare il rinnovamento cutaneo e migliorare l’idratazione. I BHA, come l’Acido Salicilico, penetrano nei pori e sono particolarmente indicati per pelli impure o a tendenza acneica. I PHA rappresentano una variante più delicata, ideale per pelli sensibili.
La doppia detersione del viso è consigliata soprattutto se si utilizza il peeling nella skincare serale, per assicurarsi che la pelle sia perfettamente pulita e pronta ad assorbire gli attivi.
Il peeling deve essere utilizzato con attenzione, rispettando i tempi di posa e la frequenza consigliata, per evitare arrossamenti o sensibilizzazioni. L’applicazione serale è preferibile, poiché gli acidi rendono la pelle più fotosensibile: è quindi indispensabile associare sempre una protezione solare nei giorni successivi.
Cosa fare dopo l'esfoliazione del viso
Dopo un’esfoliazione, la pelle si trova in uno stato più ricettivo ma anche più vulnerabile. È quindi fondamentale seguirla con trattamenti mirati a ripristinare l’equilibrio cutaneo e prevenire irritazioni.
I passaggi da seguire dopo l’esfoliazione del viso:
-
Applicare un tonico lenitivo per riequilibrare il pH cutaneo.
-
Utilizzare un siero idratante ricco di ingredienti come Acido Ialuronico, Peptidi o Niacinamide.
-
Stendere una crema nutriente per rinforzare la barriera protettiva.
-
Nelle ore diurne, applicare sempre una protezione solare ad ampio spettro.
L’idratazione dopo l’esfoliazione è il punto chiave: aiuta a ridurre eventuali rossori, favorisce la rigenerazione e mantiene la pelle morbida e compatta. Anche l’uso di maschere lenitive, a base di estratti vegetali e attivi naturali come Camomilla e Calendula, può rappresentare un valido supporto.
Integrare questi accorgimenti consente di valorizzare al meglio i benefici dell’esfoliazione e mantenere la pelle sana, uniforme e luminosa nel tempo.