La detersione del viso è uno dei passaggi più importanti della pulizia della pelle del viso, ma non sempre “di più” significa “meglio”. L’Over Cleansing viso, ovvero la detersione eccessiva, può compromettere il naturale equilibrio cutaneo, portando a secchezza, irritazioni e perdita di comfort. In questo articolo analizziamo perché pulire troppo la pelle può essere dannoso, come effettuare una detersione corretta e quali prodotti utilizzare per preservare la barriera cutanea e mantenere un viso sano, fresco e protetto.
La detersione rappresenta il primo passaggio di ogni routine skincare, fondamentale per mantenere la pelle sana, luminosa e protetta. Tuttavia, esiste un errore comune che può compromettere l’equilibrio cutaneo: l’Over Cleansing viso. Con questa espressione si indica la detersione eccessiva della pelle, sia in termini di frequenza sia di intensità, che può portare a conseguenze indesiderate, specialmente su pelli delicate o predisposte a sensibilità.
Comprendere perché questo comportamento sia dannoso e quali alternative adottare permette di preservare l’integrità della barriera cutanea, garantendo un aspetto sano e un comfort cutaneo ottimale.
Perché l'Over Cleansing può essere dannoso per la pelle del viso?
L’Over Cleansing viso, o detersione eccessiva, comporta la rimozione non solo di impurità e sebo in eccesso, ma anche di componenti fondamentali del film idrolipidico. Questo strato naturale svolge una funzione protettiva contro agenti esterni, sbalzi di temperatura e disidratazione. Quando viene alterato, la pelle diventa più vulnerabile e meno capace di autoripararsi.
I principali effetti negativi della detersione aggressiva includono:
-
secchezza cutanea persistente;
-
sensazione di pelle che tira;
-
comparsa di irritazioni o rossori;
-
aumento della sensibilità agli agenti atmosferici;
-
peggioramento di condizioni come dermatite o acne infiammatoria.
Il problema non riguarda solo i detergenti sgrassanti, ma anche la frequenza della pulizia. Lavare troppo spesso il viso, usare acqua calda o spazzole abrasive contribuisce a compromettere la barriera protettiva cutanea.
Per mantenere un equilibrio ottimale, è importante scegliere formulazioni delicate e rispettose della pelle, come quelle presenti nella linea di prodotti viso bio detersione, studiate per detergere efficacemente senza impoverire il mantello idrolipidico. Se si sceglie di adottare la doppia detersione del viso, è fondamentale utilizzare prodotti delicati e ben formulati.
Come pulire correttamente la pelle del viso
Evitare l’Over Cleansing non significa trascurare la detersione, ma imparare a effettuarla in modo mirato e rispettoso. Una pulizia corretta rimuove sebo, impurità ambientali e residui di make-up senza compromettere la funzione barriera.
Un approccio corretto prevede:
-
Detersione due volte al giorno, mattina e sera.
-
Acqua tiepida per evitare shock termici.
-
Applicazione delicata del detergente, senza sfregare.
-
Risciacquo accurato, evitando residui di prodotto che alterano il pH cutaneo.
-
Asciugatura tamponata con asciugamano pulito, senza strofinare.
In caso di pelle secca, sensibile o tendente a disidratazione, può essere indicato limitare la detersione mattutina a un risciacquo con sola acqua o con detergenti ultra-delicati, riservando la pulizia più accurata alla sera, per rimuovere smog, polvere e make-up. Un supporto efficace in questi casi può arrivare anche da pratiche complementari come i bagni di vapore e pulizia viso, che favoriscono l’apertura dei pori senza stressare l’epidermide.
Cosa usare per la pulizia del viso
La scelta del detergente è il fattore determinante per prevenire l’Over Cleansing. Formulazioni aggressive o ricche di tensioattivi sgrassanti rischiano di compromettere il naturale equilibrio cutaneo.
Per una detersione rispettosa è consigliabile orientarsi verso:
-
detergenti a base di tensioattivi delicati di origine vegetale;
-
formulazioni con pH fisiologico;
-
texture cremose, oleose o in gel in base al tipo di pelle;
-
prodotti arricchiti con Aloe Vera, Camomilla, Calendula;
-
detergenti con Glicerina o Acido Ialuronico.
Le pelli miste o grasse possono beneficiare di detergenti purificanti, purché privi di agenti schiumogeni aggressivi e ricchi di estratti botanici astringenti come salvia o tè verde. Le pelli secche e sensibili invece traggono vantaggio da formule nutrienti e lenitive, che detergono e idratano contemporaneamente.
La costanza nell’uso di un detergente adeguato, unita a una routine equilibrata, riduce il rischio di alterazioni cutanee e favorisce un aspetto sano e compatto. Detergere correttamente significa proteggere il viso nel tempo, prevenendo disagi e mantenendo la pelle nelle condizioni ideali per i trattamenti successivi.