La pulizia del viso per l’uomo si sta rivelando, specie negli ultimi anni, una sana abitudine di cura personale, che ha preso piede diffusamente anche fra la popolazione maschile.
Spesso si pensa che pulire il viso con prodotti cosmetici sia un trattamento riservato solo alle donne, ma oggi più che mai gli uomini stanno riscoprendo l'importanza di prendersi cura del proprio corpo, non solo per questioni estetiche, ma anche per il proprio benessere generale.
La pelle maschile richiede la stessa attenzione di quella femminile: inquinamento, sudore, sebo in eccesso e stress quotidiano possono compromettere infatti la salute dell’epidermide, rendendola spenta, irritata e soggetta a imperfezioni.
Oltretutto, bisogna considerare che la cute dell’uomo è più spessa e resistente rispetto a quella della donna ed è anche tendenzialmente più grassa, a causa del testosterone che sviluppa una forte attività a carico delle ghiandole sebacee.
Vediamo dunque, di seguito, quali sono i passaggi e i prodotti da utilizzare per una corretta pulizia del viso per l’uomo.
Detersione del viso
Il primo step per avere una pelle sana è la detersione del viso, particolarmente importante proprio per l’uomo, che tende a produrre più sebo rispetto alla donna. Una buona detersione elimina sporco, impurità, cellule morte e residui di smog che si accumulano ogni giorno. Sottovalutare questo passaggio significa lasciare i pori ostruiti e favorire la comparsa di brufoli, punti neri e irritazioni.
Per una detersione efficace del viso, piuttosto di utilizzare la classica saponetta, che secca moltissimo la cute, è meglio optare anzi per un detergente delicato, scelto ad hoc in base alla propria tipologia di epidermide: per pelli grasse meglio un gel purificante, mentre chi ha la pelle secca dovrebbe preferire un latte detergente idratante.
La detersione del viso andrebbe fatta possibilmente due volte al giorno, al mattino per rimuovere il sebo accumulato durante la notte e la sera per eliminare lo sporco depositatosi in giornata.
Un buon consiglio è anche quello di praticare uno scrub viso 1-2 volte a settimana, al fine di rinnovare lo strato superficiale dell’epidermide ed eliminare le cellule morte.
Altro aspetto da non trascurare è la temperatura dell'acqua: meglio evitare l’acqua troppo calda, che può irritare la pelle del viso, ma preferire quella tiepida. Dopo la detersione è inoltre opportuno non strofinare, ma tamponare delicatamente il volto, in modo da non stressare la cute.
Curare la detersione del viso quotidianamente è la soluzione migliore per mantenere la pelle dell’uomo sempre pulita, fresca e pronta per i trattamenti successivi.
L'idratazione del viso
Dopo la detersione, l’idratazione del viso è l’altro passaggio cruciale per il benessere della pelle maschile. Molti uomini, erroneamente, tendono a trascurare questa fase, pensando che la loro epidermide sia già abbastanza forte e non necessiti di trattamenti.
In realtà, senza una corretta idratazione, la cute può diventare secca, opaca e predisposta a rossori e irritazioni. Anche chi ha la pelle grassa, ovviamente, deve provvedere ad idratarla, scegliendo un prodotto delicato e non comedogeno.
Un viso idratato aiuta a mantenere l’elasticità cutanea, previene l’invecchiamento precoce e contrasta gli effetti dannosi degli agenti esterni. Per una pelle sempre al top, è quindi importante usare una crema idratante adatta alle proprie esigenze, da applicare possibilmente mattina e sera, subito dopo la detersione.
Gli ingredienti da preferire sono in particolare l’aloe vera o il bisabololo, entrambi ad azione calmante e lenitiva, le vitamine A ed E, fondamentali per favorire il rinnovamento cellulare e per le loro proprietà antiossidanti, e l’acido ialuronico, capace di trattenere l'umidità e rendere i tessuti più morbidi e idratati. Esistono in commercio degli appositi kit completi per la skincare bio, che riuniscono e integrano, in un'unica soluzione, tutte le sostanze che meglio si addicono alla cura della pelle dell’uomo.
Non bisogna trascurare anche il contorno occhi: questa zona del viso maschile, infatti, ha bisogno di particolare attenzione e va idratata correttamente, soprattutto se si lavora molte ore davanti allo schermo o si dorme poco. In questi casi, un prodotto idratante e anti-age può davvero fare la differenza. Allo stesso modo, una specifica crema anti-rughe per uomo, potrà aiutare a contrastare gli inevitabili segni del tempo.
Curare l’idratazione del viso non è dunque solo un gesto estetico, ma un’abitudine che migliora l’aspetto e la sensazione generale di benessere. Una pelle idratata è più forte, più resistente e anche più bella da vedere.
Come fare una pulizia del viso corretta
Fare una corretta pulizia del viso per l’uomo non necessita di passaggi complicati, tuttavia richiede costanza e l’uso di prodotti adatti, in quanto la pelle maschile risulta fisiologicamente e strutturalmente diversa da quella delle donne.
Vediamo quindi di riassumere tale pratica quotidiana in questi semplici 4 step:
- Il primo passaggio è sempre la detersione, fondamentale per preparare il viso ai trattamenti successivi. La cute maschile è più grassa e spessa rispetto a quella femminile, perciò devono essere utilizzati i prodotti giusti per una corretta skincare per uomo. Un paio di volte alla settimana sarebbe poi buona abitudine integrare con uno scrub viso delicato, che elimina le cellule morte e libera i pori dalle impurità: questo ulteriore passaggio consente una pulizia del viso più profonda e rende l’epidermide più ricettiva.
- Altro passaggio utile per una corretta pulizia del viso per l’uomo è l’uso del vapore, magari utilizzando una semplice ciotola di acqua calda o un apposito vaporizzatore. Il calore, infatti, permette ai pori di dilatarsi e consente la fuoriuscita del sebo in eccesso, facilitando la rimozione delle impurità e degli eventuali punti neri.
- Dopo questa fase di “preparazione”, si possono quindi applicare delle specifiche maschere viso, da utilizzarsi preferibilmente 1-2 volte a settimana, in base al tipo di prodotto. Ne esistono di ogni tipologia (purificanti, idratanti seboregolatrici, ecc.) e la loro funzione principale è quella di affinare la grana della pelle ed eliminare ogni residuo di sporco. Ad esempio, si può usare una maschera purificante all’argilla, che si adatta perfettamente al viso dell’uomo con problemi di cute impura o grassa. In alternativa, sono ottimi anche i patch per la zona T (ovvero fronte, naso e mento): si lasciano appiccicati per qualche minuto e, una volta rimossi, porteranno via con sé tutte le impurità.
- L’ultimo fondamentale step consiste nel riequilibrare la pelle con un tonico (o acqua termale) e procedere con l’idratazione. Come abbiamo già detto, infatti, la pulizia del viso non è completa senza una buona crema idratante, che protegga e nutra l’epidermide.
Con pochi passaggi al giorno si possono ottenere risultati impeccabili, migliorando visibilmente il tono e la texture della pelle. Praticare una routine quotidiana di pulizia del viso per l’uomo, avvalendosi anche dei preziosi consigli di una dettagliata guida alla skincare maschile, non è dunque solo una questione estetica, ma di salute e benessere personale.