Togliere le macchie di vecchiaia dalla pelle è una delle sfide più comuni che si affrontano con il passare degli anni. Con il tempo, corpo e volto iniziano a raccontare la storia della nostra vita attraverso piccoli cambiamenti visibili, come linee sottili, rughe e, appunto, variazioni della tonalità cutanea.
Tra questi segni, le macchie dell’età, note anche come lentigo senili o lentigo solari, sono particolarmente diffuse. Si tratta di chiazze marroni, piatte e più o meno grandi, che compaiono soprattutto su viso, mani e décolleté. Gli specialisti sottolineano come queste macchie rappresentino un processo naturale di invecchiamento cutaneo, particolarmente frequente dopo i 40-50 anni.
Anche se innocue, queste discromie non vanno sottovalutate per il loro impatto psicologico, poiché per molti rappresentano un vero fastidio estetico. Se, quindi, desideri sapere come togliere le macchie di vecchiaia dalla pelle, sappi che comprendere meglio cosa sono, come si formano e quali strategie adottare per prevenirle o attenuarle è il primo passo per riuscirci con successo.
Le diverse tipologie di macchie dell'età
Quando si parla di macchie dell'età, è importante sapere che ne esistono diverse tipologie. Le discromie cutanee non sono, infatti, tutte uguali e riconoscerne le differenze può aiutarti a scegliere il trattamento anti-macchie più adatto.
Vediamo insieme quali sono le principali distinzioni da tenere in considerazione.
-
Melasma o cloasma: si manifesta come un alone bruno diffuso, localizzato soprattutto su fronte, lati del naso, guance, labbro superiore, mento e décolleté. Sebbene sia più comune sulla pelle matura, può comparire anche in età più giovane, in particolare durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali.
-
Lentigo solari: si tratta di macchie tondeggianti, ben definite e di colore variabile dal marrone chiaro al marrone scuro. Tendono a svilupparsi nelle aree del corpo più esposte al sole, come dorso delle mani, viso, décolleté e schiena, e diventano più frequenti a partire dai cinquant'anni.
Le cause di queste alterazioni pigmentarie sono molteplici e spesso si combinano tra loro. Ecco, qui di seguito, i principali fattori che incidono sulla loro comparsa.
-
Esposizione solare intensa e ripetuta nel tempo: senza un’adeguata protezione solare, i raggi UV danneggiano la pelle e stimolano una produzione eccessiva di melanina, favorendo la comparsa delle macchie.
-
Invecchiamento cutaneo naturale: con l’avanzare dell’età, il turnover cellulare rallenta, rendendo la pelle meno capace di eliminare l’eccesso di pigmento.
-
Predisposizione genetica: alcuni individui sono naturalmente più predisposti a sviluppare discromie rispetto ad altri.
-
Uso di farmaci fotosensibilizzanti: antibiotici, antinfiammatori o contraccettivi possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi solari.
-
Squilibri ormonali: durante la gravidanza o la menopausa, i cambiamenti ormonali possono alterare la produzione di melanina.
-
Utilizzo di profumi o ceretta prima dell'esposizione al sole: questi prodotti possono causare reazioni fotosensibili, accentuando la formazione di macchie.
È interessante sapere che, diversamente dalle lentiggini comuni, le macchie di vecchiaia non tendono a svanire spontaneamente. Anzi, se esposte continuamente al sole senza protezione, possono diventare ancora più scure. Per questo motivo, la prevenzione è davvero fondamentale, come vedremo nella prossima sezione.
Come prevenire le macchie dell'età
Volendo essere concreti, dobbiamo ammettere che togliere le macchie di vecchiaia dalla pelle richiede tempo e costanza, ma prevenire la comparsa delle discromie è molto più semplice. Alcuni gesti quotidiani, se eseguiti con costanza, possono davvero fare la differenza nel proteggere la pelle e mantenere un colorito uniforme più a lungo.
Tra le abitudini fondamentali non devono mai mancare alcune attenzioni, che vedremo qui di seguito.
-
Protezione solare quotidiana: applicare ogni giorno una protezione adeguata al tuo fototipo è essenziale, anche in città e nei mesi invernali. I raggi UVA e UVB sono presenti tutto l'anno e possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo, favorendo la comparsa di macchie.
-
Skincare serale mirata: durante la sera, la pelle si rigenera naturalmente. Sfrutta questo momento applicando creme arricchite con Vitamina C, nota per la capacità di contrastare l’eccessiva produzione di melanina e migliorare l’uniformità dell’incarnato.
-
Alimentazione sana e ricca di antiossidanti: integra nella tua dieta quotidiana cibi ricchi di Vitamina C, come agrumi, kiwi, fragole, ciliegie, spinaci e cavoli. Questa vitamina non solo aiuta a regolare la produzione di melanina, ma contribuisce anche a rendere la pelle più luminosa e compatta.
-
Vitamina E per protezione ed elasticità: la Vitamina E, presente in abbondanza nella frutta secca e nell’olio di oliva, svolge un'azione protettiva contro l’invecchiamento cellulare, aiutando a mantenere la pelle più elastica e resistente.
Inoltre, una detersione accurata è essenziale anche per prevenire le macchie sulla pelle matura, mantenendola luminosa e uniforme. Soprattutto scegliere i giusti detergenti e struccanti per il viso aiuta a mantenere la pelle libera da impurità e più ricettiva ai trattamenti.
Infine, seguire una dieta antiage per la bellezza della pelle può supportare la prevenzione agendo dall’interno, migliorando la salute e la luminosità del tuo incarnato in modo naturale e duraturo.
Naturalmente, una cura preventiva costante è il modo più efficace per ritardare l’insorgenza delle macchie e mantenere la pelle giovane.
La skincare routine per ridurre le macchie dell'età
Una skincare routine per ridurre le macchie dell’età deve puntare su formule specifiche e ingredienti efficaci. Costanza e scelta mirata dei prodotti possono davvero fare la differenza nel migliorare l'aspetto della pelle e prevenirne l'ulteriore invecchiamento.
Un buon programma anti-macchie dovrebbe costituirsi di una serie di azioni mirate a prendersi cura della salute e bellezza della pelle.
-
Esfoliazione delicata: è fondamentale rinnovare la pelle in modo dolce ma efficace. Un tonico esfoliante con AHA e BHA, come Smooth Criminal, aiuta a favorire il turnover cellulare e migliora l'uniformità dell'incarnato, riducendo progressivamente le discromie.
-
Siero illuminante: integrare nella routine quotidiana un siero antirughe al Bakuchiol, come Better Late Than Never, può offrire gli stessi effetti del retinolo tradizionale senza irritare la pelle sensibile. Questo ingrediente stimola la produzione di collagene, migliora la texture cutanea e aiuta a ridurre i segni del tempo.
-
Trattamento anti-macchie: applicare una crema specifica come Over The Moon sulle aree più soggette a discromie contribuisce a schiarire le macchie esistenti e a prevenire la formazione di nuove alterazioni della pigmentazione.
Questa combinazione di gesti quotidiani aiuta a:
- uniformare il colorito cutaneo;
- schiarire le macchie già presenti;
- stimolare la rigenerazione delle cellule;
- proteggere la pelle da inquinamento, raggi UV e altri fattori ambientali.
Non va dimenticata l'importanza dell’idratazione quotidiana: idratare al meglio la pelle la rende più elastica e ricettiva ai trattamenti, oltre a favorire un migliore rinnovamento cellulare.
Per ottenere risultati ancora più mirati, può essere utile ricorrere ai prodotti antiage per la pelle di Skön Cosmetics, studiati per proteggere la pelle dai danni ambientali e migliorare l’aspetto delle macchie d’età. Con un programma costante e ingredienti mirati, è davvero possibile schiarire le macchie scure della pelle e preservare la giovinezza del viso e del corpo.